Consiglio Giudiziario

Competenze:

CONSIGLIO GIUDIZIARIO TOGATO:


Pareri per la valutazione di professionalità dei magistrati; pareri su collocamenti a riposo, dimissioni, decadenze dall'impiego, concessioni di titoli onorifici e riammissioni in magistratura; proposte al comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura in materia di programmazione dell’attività didattica della Scuola; parere assegnazione Ufficio Studi CSM; parere assegnazione segreteria CSM; parere nomina Referenti distrettuali per la Formazione dei Magistrati, parere nomina di Referenti per l'Informatica, parere assegnazione al Comitato Scientifico del CSM, altri pareri, su richiesta del CSM, su materie attinenti alle competenze attribuite al Consiglio giudiziario; delibere in merito ai magistrati in tirocinio, situazioni di incompatibilità ex art. 18 O.G., situazioni di incompatibilità ex art. 19 O.G., designazioni in ordine a Commissione Disciplinare degli Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria, Commissione del Ruolo dei Mediatori Marittimi, Commissione Provinciale dei Raccomandatari Marittimi, incarichi extragiudiziari, aumento organico della Magistratura Ordinaria, pubblicazione sedi vacanti di Magistrati, organizzazione di Corsi ed incontri di studio, delibere varie e delibere di non luogo a provvedere; Magistratura onoraria (GOT E VPO). 

 

CONSIGLIO GIUDIZIARIO INTEGRATO:

1.parere sulle tabelle degli uffici giudicanti e sulle tabelle infradistrettuali di cui all'articolo 7-bis del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, nonché sui criteri per l'assegnazione degli affari e la sostituzione dei giudici impediti di cui all'articolo 7-ter, commi 1 e 2, del medesimo regio decreto, proposti dai capi degli uffici giudiziari; attività di vigilanza sull’andamento degli uffici giudiziari del distretto.


La Corte di Appello di Salerno applica il CAF (Common Assessment Framework) alla propria organizzazione come strumento di miglioramento continuo.

La Corte di Appello di Salerno, primo ufficio giudiziario europeo, a seguito della autovalutazione del GAV (Gruppo di autovalutazione) coordinata da Raffaele Mea, ha conseguito la certificazione europea di qualità e la "Label" di Effective Caf User da parte di EIPA (Istituto Europeo della Pubblica Amministrazione), EUPAN (European Public Administration Network) e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica.

BUONE PRASSI
(best practices)

Ufficio del processo e ragionevole durata: la Banca Dati Digitale Conciliativa (BDDC).