Consiglio Giudiziario

La Commissione permanente per l'analisi dei flussi e delle pendenze

Composizione:

Presidente commissione flussi:

  • Elia Taddeo - Procura Generale presso la Corte di Appello di Salerno
    (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello)

Componenti della commissione flussi presso il Consiglio Giudiziario:

  • Vito Colucci - Tribunale di Nocera Inferiore
    (Presidente Sezione di Tribunale)
  • Mariella Montefusco - Tribunale di Salerno
    (Presidente Sezione di Tribunale)
  • Gabriele Di Maio - Corte di Appello di Salerno
    (Consigliere Sezione Lavoro)
  • Lucia Casale - Tribunale di Salerno
    (Presidente Sezione di Tribunale)
  • Francesco Rotondo - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno
    (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario)
  • Ilaria Bianchi - Tribunale di Salerno
    (Giudice)
  • Maria Lamberti - Tribunale di Salerno
    (Giudice)
  • Guido Casalino
    (Avvocato)
    Note:

    Presidente Consiglio Ordine degli Avvocati Foro di Nocera Inferiore


  • Silverio Sica
    (Avvocato)
    Note:

    Presidente Consiglio Ordine degli Avvocati Foro di Salerno



Competenze:

La Commissione Flussi è nominata dal Consiglio Giudiziario in composizione ordinaria.
La commissione è formata da tre componenti del Consiglio Giudiziario (di cui due magistrati ordinari e un avvocato), due magistrati per il settore civile, due magistrati per il settore penale, due rappresentanti dell'Ufficio dei referenti distrettuali per l'informatica (di cui uno per il settore penale ed uno per il settore civile). 

La Commissione procede all'analisi delle statistiche e dei flussi di lavoro di tutti gli uffici giudiziari del Distretto riferendone al Consiglio Giudiziario e alla Sezione Autonoma, a seconda delle rispettive competenze, con cadenza annuale e in occasione dell'esame delle proposte, delle variazioni tabellari e dei programmi organizzativi degli uffici requirenti. Riferisce al Consiglio ed alla Sezione Autonoma, anche con relazioni propositive, sulla attendibilità e la uniformità dei dati raccolti all’interno e nei diversi uffici del Distretto. 
Collabora con i dirigenti degli uffici per la predisposizione dei progetti organizzativi (Cfr. la Deliberazione generale e programmatica per la circolare sulle tabelle di organizzazione degli uffici giudiziari per il biennio 2008/2009 del CSM). 
La commissione, al fine dello svolgimento dei propri compiti, si avvale della collaborazione: dell'Ufficio dei referenti distrettuali per l'informatica, del CISIA, di un funzionario statistico distrettuale, dei magistrati referenti per i rilevamenti statistici designati nei singoli uffici, dei dirigenti degli uffici e dei dirigenti delle cancellerie interessate.

La Corte di Appello di Salerno applica il CAF (Common Assessment Framework) alla propria organizzazione come strumento di miglioramento continuo.

La Corte di Appello di Salerno, primo ufficio giudiziario europeo, a seguito della autovalutazione del GAV (Gruppo di autovalutazione) coordinata da Raffaele Mea, ha conseguito la certificazione europea di qualità e la "Label" di Effective Caf User da parte di EIPA (Istituto Europeo della Pubblica Amministrazione), EUPAN (European Public Administration Network) e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica.

BUONE PRASSI
(best practices)

Ufficio del processo e ragionevole durata: la Banca Dati Digitale Conciliativa (BDDC).